
FABRIZIO DI GIROLAMO
Psicologo scolastico, ricercatore e psicoterapeuta
Sono uno Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale (iscritto all’ordine degli Psicologi della Sicilia n.9188) ed esperto altresì in Nuove Dipendenze Tecnologiche e Psicoterapie Digitali.
Perfezionato in Psicopatologie dell’Apprendimento. Sono anche un ricercatore freelance ed appassionato di divulgazione. Ho studiato e lavorato a Padova con i grandi maestri del cognitivismo italiano.
Socio AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento), ideatore del protocollo MBATC (Mindfulness Based Attention Training for Children).
Mi occupo di sofferenze cliniche di adulti, adolescenti e bambini, nonché di diagnosi e trattamento di DSA e ADHD.
In particolare, mi occupo:
-Valutazione psicodiagnostica (Dislessia, Disgrafia, Disortografia, Discalculia, Deficit Non-Verbale, Deficit della comprensione del testo, Deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
- Cyberdipendenze (dipendenza da Internet e dipendenza da videogiochi)
- Aspetti emotivo-motivazionali legati allo studio e al rapporto con la scuola (training sulle abilità metacognitive relative allo studio)
- Parent training (sostegno alla genitorialità)
- Gestione emozioni
- Bassa autostima
- Depressione
- Ansia: da malattia; panico; separazione; generalizzata; specifica; sociale; agorafobia; D.O.C. (Sofferenza ossessivo-compulsiva); dismorfismo corporeo (preoccupazione per uno o più difetti o imperfezioni percepiti nell’aspetto fisico); da accumulo; tricotillomania (strappamento ricorrente di capelli o peli)
Effettuo altresì:
- Screening neuropsicologico e delle funzioni cognitive (intelligenze, attenzione, memoria, percezione)
- Diagnosi clinica (con relativa relazione) per la certificazione DSA o BES (legge 170/10 o 104/92)
- Relazione diagnostica per le scuole, con proposta di intervento ed eventuale richiesta di PDP
Nel mio lavoro utilizzo metodi e tecniche all'avanguardia scientifica, validate sperimentalmente secondo le norme della Consensus Conference.
Allo stesso tempo cerco di dare voce ai bisogni dei bambini e dei ragazzi, parlando il loro linguaggio ed entrando nei loro mondi, spesso sconosciuti o difficili da capire per noi adulti.